IGIENISMO ALIMENTARE: LA CORRETTA COMBINAZIONE DEI CIBI.

INSEGNAMENTI STANDARD DELL’IGIENE NATURALE.
1) Meloni sempre e solo da soli.
2) Frutti acidi (agrumi, melograni, fragole, kiwi, ananas, pomodori) meglio da soli, buoni con lattuga e sedani, accettabili con frutta sub-acida tipo mele, pere, fico d’India, pesca, papaia, fico fresco, uva fresca), non mescolabili con kaki, banane, datteri, uvetta e frutta dolce seccata.
3) Frutti semi-acidi (mango, mela, pera, pesca, albicocca, prugna, uva, fico d’India, susina) fanno bene con lattughe e sedani, possono essere accettabilmente mescolati con i frutti acidi, ma non in contemporanea con i frutti acidi e i frutti dolci).
4) Frutti dolci (banane, kaki, pesche secche, albicocche secche, mele secche, uvette, datteri, kaki secchi) sono combinabili con sedani e lattughe, ma non coi frutti acidi.
5) Frutti proteici da guscio, semini vari, cereali, legumi, germogli di soia, di alfa-alfa, ecc (tutto materiale catalogato come vegetal-proteico), sono consumabili da soli entro il loro gruppo, o combinati con le insalate verdi (non con gli zuccheri e con la frutta e nemmeno con gli amidi).
6) Vegetali verdi tipo lattughe, cicorie, sedani, cavoli verdi e viola, cime di rapa, bietole, tegoline fresche, cetrioli, zucchine, asparagi, sedano-rapa, peperoni, cavolfiori e melanzane, si combinano senza grossi problemi con la maggior parte dei cibi.
7) I vegetali amidacei (zucche, noce di cocco, carciofo, carota, patata, patate dolci, radici dolci, castagne, mais, legumi e cereali) si combinano bene con i vegetali verdi (esclusi pomodori). Mai mescolarli invece con le vegetal-proteine e con la frutta di qualsiasi tipo.
CEREALI E LEGUMI CONTENGONO PROTEINE E AMIDI NEL CONTEMPO, PER CUI RISULTANO IMPEGNATIVI COME DIGERIBILITA’.
Devo solo aggiungere che cereali, semini e legumi, contengono nel contempo proteine e amidi per cui qualche confusione la fanno tutti, anche in ambito igienistico. Il buon senso impone comunque, a mio avviso, di evitare troppe mescole, e di alternare invece i vari tipi di verdure e di frutta nei diversi pasti della giornata e della settimana. Nel caso di incertezza è preferibile non mescolare.
USARE SEMPLICITA’ E BUON SENSO, EVITANDO MACEDONIE ASSURDE!
PERCHE’ LE SUDDIVISIONI E PERCHE’ LE COMBINAZIONI?
I cibi proteici richiedono un ambiente digestivo acido per
essere digeriti al meglio, mentre la maggior parte dei carboidrati (amidi e
frutta dolce sono tali) si digeriscono in ambiente alcalino. Meglio dunque non
fare mescole che includano contemporaneamente cibi delle 2 categorie
incompatibili, richiedenti diverso ambiente digestivo e prolunganti dunque i
tempi digestivi, con conseguenti rischi di fermentazione per gli zuccheri e di
putrefazione per le proteine. Tutto in linea col principio “Più semplice il
cibo e meglio ci sentiamo”. Ed in questo senso il mono-cibo, come insegnano
molti animali, è assai migliore del cibo combinato ed elaborato.
*Quadro riassuntivo delle combinazioni alimentari*
– VEGETALI, (cavoli, cavolfiori, cime di rapa, sedani, melanzane, cetrioli, zucchini, asparagi, sedano-rapa, rape, bietole, piselli giovani, tegoline o fagiolini giovani)
combinabili con la maggior parte dei cibi.
– AMIDI, (mais, papaia, zucche, carciofi, patate, patate dolci, carote, castagne, cocco, riso integrale)
combinabili con verdure verdi e NO coi pomodori,incompatibili con frutta e con proteine.
– PROTEINE, (tutte le noci, i germogli, i legumi secchi, le arachidi, i semini di girasole e simili)
combinabili con le insalate, NO coi carboidrati dolci e con amidi.
– CARBOIDRATI/FRUTTI DOLCI, (banane, cachi, cachi secchi, mele secche, albicocche secche, prugne secche, uvetta, datteri)
combinabili con lattughe-sedani, NO con frutti acidi tipo agrumi.
-CARBOIDRATI/FRUTTI SEMI-ACIDI, (mele, pere, uve, pesche, prugne, fichi d’India, manghi, susine)
combinabili con frutta acida e frutta dolce, ma NO con entrambe assieme, e combinabili anche con lattughe-sedani.
-CARBOIDRATI/FRUTTI ACIDI, (arance, limoni, pompelmi, melograni, fragole, kiwi, ananas, pomodori)
combinabili coi semi-acidi ma NO coi frutti dolci, e combinabili con lattughe e sedani. Evitare mescole con proteine (noci, latte animale o vegetale).
-CARBOIDRATI/MELONI, (angurie e vari tipi di meloni)
non combinabili con niente e da consumarsi ben lontano dai pasti.
-AVOCADI/CIBO ALTO-GRASSO-VEGETALE,
combinabili con sedani-lattughe-insalate, ma anche con patate e amidacei purché nel pasto si includano anche le verdure verdi. Mai usare avocado in presenza di noci e semini, pure ad alto contenuto di grasso.
[Fonte: Valdo Vaccaro]