LA FRUTTA SECCA.

Una manciata di FRUTTA SECCA al giorno aiuta a mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio e nelle giuste dosi non fa ingrassare!|!!
Le proprietà della frutta secca sono molteplici: in virtù della presenza di grassi mono e polinsaturi e sostanze antiossidanti, essa aiuta a ridurre il colesterolo, ad abbassare la pressione e a proteggerci contro l’insorgere di patologie cardiache. Anche se dal punto di vista nutrizionale, i vari tipi di frutta secca presentano delle differenze, in generale questa classe di alimenti contiene ottimi di livelli di acido oleico ed acido linolenico (Omega 3), utili a contrastare i disturbi del sistema cardiovascolare e alcune malattie degenerative come il cancro e l’Alzheimer; vitamine, proteine e minerali.
In particolare, la frutta secca risulta molto ricca di arginina, amminoacido essenziale che fornisce una protezione aggiuntiva sulla regolazione del flusso sanguigno, e di vitamina E, dalle forti proprietà antiossidanti. Arachidi, nocciole e mandorle sono i tipi di frutta secca che contengono più arginina, mentre per quanto riguarda la vitamina E il primato spetta ad arachidi, noci, pinoli e loro derivati fra cui burro e olio. Mangiare frutta secca contribuisce, infine, a regolare la funzione intestinale e a normalizzare i livelli di glucosio nel sangue in quanto è molto ricca di fibre.
La frutta secca si presenta dunque come un irrinunciabile alimento per la nostra dieta, soprattutto se assunta al naturale, senza aggiunta di sale, zucchero o altri additivi e non tostata, in quanto il calore comporta una perdita di proprietà nutritive. Le modalità di assunzione sono davvero tante, in quanto la frutta secca può essere usata sia da sola che in abbinamento ai cereali della colazione o come ingrediente aggiuntivo di insalate insieme a verdure, ortaggi e cereali. Per quanto riguarda le dosi di frutta secca consigliate, essendo essa piuttosto calorica, è preferibile non superare i 20/ 30 gr al giorno, pari a circa 5/6 noci private sgusciate e una decina di arachidi.
[Fonte: http://vivere-armoniosamente.it]