L'ANGOLO DEL FRUTTIVENDOLOL'ANGOLO DELL'ALIMENTAZIONENEWS

LA NATURA E I SUOI DONI NEL MESE DI GIUGNO

Ciao a tutti!!!

Come saprete…io sono Fruttaliana, igienista naturale crudista e cerco di alimentarmi nel modo più alto a livello vibrazionale… e quindi mi affido a Madre Natura e ai frutti che essa ci dona in ogni mese…con immensa gratitudine!

Mangiare frutta e verdura di stagione vuol dire rispettare l’armonia tra uomo e ambiente. 

Vediamo cosa ci offre la Natura in questo mese di Giugno

Aglio, asparagi, barbabietole, basilico, batate, bieta, bieta da costa, carote, cetrioli, cicoria, fagioli, fagiolini, fave, insalate, melanzane, peperoni, pomodori, prezzemolo, radicchio, ravanelli, sedano e zucchine…

E tanta ottima frutta!!!

Pesche, ciliegie, meloni, fragole, albicocche, susine, more di gelso, cocomero, fichi d’india, amarene, cedri, banane, ribes, mandorle, fichi, lamponi e mirtilli!!!

 

In base alle leggi della natura, gli animali si nutrono in maniera diversa a seconda delle stagioni e questo è importante per la conservazione della specie. L’uomo, grazie alla tecnologia, può potenzialmente mangiare sempre ciò che vuole, anche senza rispettare la stagionalità dei cibi che porta in tavola (rinunciando però alla qualità e alla naturalezza dei cibi stessi); anche la specie umana, possiede ritmi biologici e seguirli aiuta a mantenersi sani.

Inoltre scegliendo frutta e verdure fresche e raccolte secondo la loro maturazione naturale porteremo in dote al nostro palato una ricchezza straordinaria e unica.

Rispettare i ritmi biologici vuol dire anche rispettare la stagionalità dei cibi che si scelgono e dunque mangiare frutta e verdure di stagione. C’è poi anche una questione più ampia da non sottovalutare: mangiare verdure di stagione aiuta l’ambiente e l’economia, e questo, ancora una volta, si traduce in un vantaggio per l’uomo.

Pensiamo poi anche alla biodiversità: perché limitarci al cibo prodotto fuori stagione, se basta aspettare alcuni mesi per avere l’intero arcobaleno di sapori che frutta e verdura – anche nelle diverse specificità regionali da nord a sud – sono in grado di offrirti in stagione?

Scegliamo quindi cibi locali, vicini, conosciuti. La filiera corta è la prima e migliore garanzia che i prodotti che portiamo in tavola siano davvero freschi e genuini.

Mangiare frutta e verdura di stagione insomma ci aiuta a vivere in modo sano ed in armonia con la natura.

Mettere sulle nostre tavole frutta e verdura di stagione, a dispetto della varietà di cibi che si trovano sui banchi del reparto ortofrutta del supermercato è importante prima di tutto per la qualità di ciò che mangiamo e l’intrinseca energia vitale che questi cibi apportano, poi la frutta e verdura di stagione costano meno, e in questo periodo di crisi non è poco! Poi non ci sono pesticidi, perché questi sono doni della natura, non cibi “costretti” a crescere in periodi diversi dalla loro normale stagione! Sono più salutari perché seguendo il loro normale ciclo di vita e presentano una quantità maggiore di nutrienti e principi attivi apportando la giusta quantità di calorie in relazione al periodo dell’anno. Questa scelta aiuta anche l’ambiente perché coltivare frutta e verdura fuori stagione ha un costo ambientale elevatissimo: per farli crescere servono grandi serre riscaldate e illuminate che richiedono molta energia, spesso proveniente da combustibili fossili. Anche pesticidi e fertilizzanti utilizzati per i cibi fuori stagione sono di sintesi, quindi derivati dal petrolio. Gli ortaggi fuori stagione, dunque, risultano molto inquinanti. Se poi provengono da altri Stati e aggiungiamo il costo ambientale dei trasporti (su strada o aerei), ancora di più. Ultimo elemento e non di minore importanza è il gusto; infatti, i prodotti di stagione sono più buoni, profumati, aromatici.

Con l’estate alle porte non ci sono scuse per non scegliere i prodotti di stagione, perché in questo periodo dell’anno la terra regala varietà e colori in tavola.  Più leggera e nutriente rispetto a quella invernale, la frutta e verdura che consumiamo in questo periodo, non solo gratifica il nostro palato per la sua dolcezza e freschezza, ma ci aiuta a mantenere il  giusto livello di idratazione nel nostro organismo, proprio grazie al suo elevato contenuto di acqua.

 

Fonte: www.inliberta.it

 

 

Share:
jendralmaya slot gacor slot demo slot gacor 2023 slot demo slot demo slot deposit pulsa slot demo slot deposit pulsa slot demo slot demo slot demo slot slot deposit pulsa slot