L'ANGOLO DELLO YOGANEWS

LA RESPIRAZIONE A NARICI ALTERNATE.

Lo sapevi che il nostro cervello è diviso in due emisferi?

Molto probabilmente si… capisco che non ti sto raccontando niente di nuovo!!! 😀

La cosa interessante è che, secondo lo Yoga, ognuno di questi due emisferi (quello destro e quello sinistro) è collegato ad una narice, e che ogni narice è associata ad un canale energetico.

I due canali energetici si chiamano”Ida e Pingala” e corrispondono rispettivamente all’energia della luna e del sole, al nostro lato femminile e maschile, oppure all’energia rilassante e all’energia distruttrice.

Quando siamo troppo iperattivi o nervosi, molto probabilmente è dovuto al fatto che l’energia del sole (pingala) è in eccesso, mentre al contrario, quando siamo troppo letargici, senza vitalità, significa che l’energia predominante è quella di “ida”, la luna.

Ovviamente entrambe queste energie sono necessarie… e il segreto per vivere bene è riuscire a mantenerle in equilibrio.

Lo yoga, ancora una volta, ci mette a disposizione numerose tecniche utili a raggiungere questo equilibrio; sto parlando di asana, mudra, meditazione… e pratiche di pranayama.

Nello specifico, la famosa “Respirazione a narici alternate” è perfetta per equilibrare l’energia di “Ida e Pingala”.

Questa tecnica permette al corpo di essere alimentato da un apporto extra di ossigeno, favorendo l’eliminazione dell’anidride carbonica e la purificazione del sangue dalle tossine.

“Anuloma viloma. Nadi shodana. Nadi shuddi.”

E’ probabile che questi nomi non ti dicano molto, ma sono i termini sanscriti con cui viene chiamata la respirazione a narici alternate.
La respirazione a narici alternate è una tecnica Pranayama che ha un profondo effetto calmante sulla mente, aiuta ad eliminare lo stress, serve per riequilibrare i canali energetici del corpo e per prepararci alla meditazione.
Grazie alla respirazione a narici alternate è inoltre possibile alimentare uno specifico emisfero del cervello, andando così a stimolare le sue funzionalità.

L’emisfero destro, che potremmo definire “il poeta”, è utilizzato dalle attività creative, dall’elaborazione visiva e dalla percezione delle immagini. E’ alimentato dalla narice sinistra, attraverso un canale energetico che si chiama Ida Nadi o Chandra-nadi (Chandra=luna).
Questo canale energetico rappresenta l’aspetto costruttivo, anabolico, risparmiatore di energia. L’energia mentale che fluisce attraverso questo canale è dominante, e favorisce l’introversione e le attività di pensiero che richiedono una notevole concentrazione.

L’emisfero sinistro, che possiamo definire “l’ingegnere”, è quello che utilizziamo per scopi analitici e di controllo.Viene alimentato dal canale energetico della narice destra, che si chiama Pingala Nadi o Surya Nadi (Surya=sole).
Rappresenta l’aspetto distruttivo, catabolico, consumatore di energia. Quando fluisce la narice destra, l’energia vitale è più attiva, permettendoci di svolgere i lavori di carattere fisico, come lo sport e la digestione. La mente è presente ed il corpo genera più calore.

Il funzionamento alternato delle due narici, secondo un giusto ritmo di respirazione, è quindi essenziale per una buona salute, e la respirazione a narici alternate è in grado di aiutarci a raggiungerlo.
E non solo.

Secondo lo yoga, la respirazione a narici alternate permette di eliminare i ristagni di energia nel corpo e di equilibrare i due canali energetici: Ida e Pingala nadi.

In questo modo il canale energetico più importante, Sumshumna nadi, che si scorre lungo la colonna vertebrale, viene purificato.
Questa purificazione inoltre predispone chi la esegue ad un corretto stato mentale per entrare in fase meditativa, per questo Nadi Shodana viene spesso utilizzata come preparazione ad altri Pranayama o tecniche di meditazione.

Questa tecnica è raccomandata alle persone molto impegnate nel lavoro mentale per il suo effetto calmante sulla mente.

Ecco quali sono i principali benefici:
-Favorisce l’equilibrio mentale ed emotivo;
-Ha un effetto calmante e purificante sui nervi;
-Migliora le funzionalità digestive e il sonno;
-Aumenta la vitalità del sistema nervoso;
-Elimina l’ansia lo stress;
-Favorisce la calma, il rilassamento e la chiarezza mentale.

Nasagra Mudra o Vishnu Mudra.

Una componente molto importante della respirazione a narici alternate è Nasagra Mudra o Vishnu Mudra.
Si fa cosi:
piega il dito indice e il medio verso il palmo della mano.
L’anulare e il mignolo sono distesi e possibilmente a contatto.
Porta la mano di fronte al viso, mantieni il gomito verso il basso, evitando di appoggiarlo al busto.
Rilassa le spalle e il collo.
Usa il pollice per tappare la narice destra.
Usa l’anulare per tappare la narice sinistra.

Una alternativa a Vishnu mudra è appoggiare il dito indice e medio in mezzo alla fronte, utilizzando sempre il pollice per tappare la narice destra e l’anulare per tappare la sinistra.

Scegli l’opzione che più ti piace, e poi tappa la narice destra.

Inspira lentamente dalla narice sinistra. (E’ fondamentale che il respiro fluisca liberamente, senza forzare!)
Al termine dell’inspiro, tappa la narice sinistra ed espira dalla destra.
Poi inspira nuovamente dalla destra.
Al termine, tappa la narice destra ed espira dalla sinistra
Questo rappresenta un ciclo. In una pratica di Pranayama si ripetono vari cicli; fai in modo di espirare sempre dalla narice sinistra al termine della pratica.

Mentre esegui questa pratica, cerca di lasciar fuori tutti i pensieri e le preoccupazioni e di concentrarti sul flusso dell’aria che entra ed esce dalle narici.
Visualizza il percorso dell’aria, ascolta il suono del tuo respiro e conta mentalmente la lunghezza di ogni inspirazione ed espirazione.
Il tempo dell’inspirazione e dell’espirazione dovrebbe essere uguale; per esempio: conta fino a 4 inspirando e fino a 4 espirando. Non forzare in nessun caso.
Dopo qualche giorno cerca di aumentare il periodo dell’inspirazione e dell’espirazione, mantenendo lo stesso rapporto di 1 a 1. (In altre parole cerca di portare il tempo dell’inspirazione a 6 e dell’espirazione a 6.)

[Fonte: www.yoganride.com]

Share:
jendralmaya slot gacor slot demo slot gacor 2023 slot demo slot demo slot deposit pulsa slot demo slot deposit pulsa slot demo slot demo slot demo slot slot deposit pulsa slot