Lo Zenzero è una spezia ottima da inserire quotidianamente nella nostra dieta per favorire il benessere dell’organismo.

Ma cosa succede esattamente al nostro corpo assumendo ogni giorno il giusto quantitativo di zenzero?

Sono tanti i benefici che offre questo prodotto naturale: ha un buon potere antinfiammatorio, favorisce la digestione, allevia la nausea, contribuisce a prevenire raffreddore ed influenza, riduce dolori di diverso genere (da quelli mestruali a quelli dovuti ad esempio all’artrite) ma può aiutare anche in caso di semplice mal di testa.

Un’azione quindi a 360° che contribuisce a farci sentire meglio in modo del tutto naturale e senza grossi sforzi, basta semplicemente assicurarsi un quantitativo sufficiente di zenzero ogni giorno e imparare ad utilizzarlo in diversi modi, sperimentando un po’ in cucina anche se il sapore può sembrare molto lontano da quelli a cui la nostra tradizione ci ha abituato.

I benefici dello zenzero.

Sono sempre più numerosi i benefici dello zenzero che vengono confermati dalle più moderne ricerche scientifiche. In particolare ci si concentra sulla sua capacità di calmare la nausea e favorire la digestione, a questo scopo si consiglia di masticare dei pezzetti di radice dopo i pasti o di sorseggiare la tisana a base di zenzero perfetta anche per aiutare il sistema immunitario a difendersi dai malanni stagionali.

Ottimo l’effetto dello zenzero anche nella regolazione di alcuni parametri importanti della nostra salute: il livello di glucosio nel sangue e il colesterolo. In entrambi i casi questa spezia consumata in polvere in un quantitativo di 2-3 gr si è mostrata in grado di abbassare glicemia e grassi nocivi nel sangue. Un effetto da non sottovalutare se si è tra quelle persone che hanno analisi del sangue non proprio perfette.

Altro vantaggio che offre un utilizzo quotidiano di zenzero è quello di veder migliorare decisamente dolori o infiammazioni che siano muscolari, articolari o dovuti al ciclo mestruale. Addirittura una ricerca è arrivata a paragonare l’effetto antidolorifico e antinfiammatorio dello zenzero a quello di un farmaco come l’ibuprofene.

Riassumiamo i principali benefici dello zenzero: 

Ridurre i livelli di colesterolo nel sangue

 

Abbassare i livelli di glucosio nel sangue

 

Alleviare i dolori muscolari

 

Alleviare i dolori mestruali

 

Favorire la digestione

 

Calmare nausea e vomito

 

Prevenire le infezioni

 

Lenire le infiammazioni

 

Riscaldare l’organismo

 

Calmare il mal di gola

 

Fluidificare il sangue

 

Ridurre i dolori artritici

 

Combattere il diabete

 

Calmare il mal di testa

 

Alleviare la tosse

 

Distendere i muscoli

 

Accelerare il metabolismo

 

Migliorare la circolazione

 

Prevenzione del tumore al colon retto

 

Rafforzare le energie maschili, viagra naturale

 

Sciogliere il muco

 

Prevenire raffreddore e influenza

 

 

Le proprietà dello zenzero.

Lo zenzero è un tesoro davvero prezioso e, come la curcuma, è ricco di proprietà e di benefici per la salute che la scienza sta via via approfondendo. La medicina naturale e popolare conosce da secoli lo zenzero come rimedio naturale portentoso. In particolare, lo zenzero è una spezia che rivitalizza e  ringiovanisce.

Scopriamo quali sono le proprietà dello zenzero che la scienza ha già confermato.

Proprietà antidolorifiche

Proprietà antinfiammatorie

Proprietà antiossidanti

Proprietà sedative della nausea

Proprietà antidiabete

Proprietà digestive

Proprietà anticolesterolo

Proprietà antibatteriche

Proprietà antinfettive

Proprietà riscaldanti

 

Zenzero, calorie e valori nutrizionali.

I valori nutrizionali per 100 grammi di radice di zenzero:

Calorie

80

 

Grassi

0,8 g

 

Acidi grassi saturi

0,2 g

 

Acidi grassi polinsaturi

0,2 g

 

Acidi grassi monoinsaturi

0,2 g

 

Colesterolo

0 mg

 

Sodio

13 mg

 

Potassio

415 mg

 

Carboidrati

18 g

 

Fibra alimentare

2 g

 

Zucchero

1,7 g

 

Proteine

1,8 g

 

Vitamina A 0 IU

 

Vitamina

C 5 mg

 

Calcio

16 mg

 

Ferro

0,6 mg

 

Vitamina

D 0 IU

 

Vitamina

B6 0,2 mg

 

Vitamina

B12 0 µg

 

Magnesio

43 mg

 

 


Quanto zenzero assumere ogni giorno.

Ma quanto zenzero bisognerebbe assumere ogni giorno per ottenere il massimo dei benefici? Generalmente si consiglia una quantità di radice fresca che può variare tra i 10 e i 30 grammi giornalieri. Non è poco, soprattutto se non si è già abituati ad utilizzarlo, ma piano piano sperimentando diverse ricette non è poi così difficile raggiungere queste quantità.

Se invece si consuma la polvere essiccata, il quantitativo consigliato è decisamente più basso e si attesta intorno ai 3/4 grammi al giorno. Dosaggi superiori sia di radici fresche che di polvere sono generalmente sconsigliati perché potrebbero diventare controproducenti creando in alcuni casi bruciore di stomaco, fastidi intestinali o sfoghi cutanei.

zenzero_info

Come inserire lo zenzero nell’alimentazione quotidiana.

Ora che abbiamo scoperto quanto faccia bene lo zenzero, non resta che averlo sempre disponibile nella nostra cucina e imparare ad utilizzarlo. Il modo più semplice per consumarlo è grattugiarne un po’ direttamente a fine cottura sopra riso, pasta, secondi piatti o verdure. Ma con lo zenzero si possono preparare anche dolci, bevande dissetanti , tisane o infusi e un ottimo olio per aromatizzare in maniera semplice e veloce le vostre pietanze preferite.

Sarebbe meglio consumare il più possibile il rizoma fresco ma in alternativa, chi ha meno tempo, può acquistare lo zenzero secco in polvere pronto all’uso in qualsiasi momento.

 

Ed ora…Ecco un trucco per coltivarlo direttamente a casa!!!

Naturalmente, potete acquistare i semi e coltivarlo nel modo tradizionale, ma è più facile se acquistate un piccolo pezzo di zenzero biologico.

Potete utilizzare un vaso o una pentola. La pianta crescerà meglio in un vaso ampio e poco profondo perché le radici crescono in senso orizzontale.

Per iniziare la coltivazione dello zenzero, seguire queste 5 semplici mosse:

  1. Lasciate lo zenzero in ammollo per una notte.
  2. Riempite il vaso di terriccio e aggiungete lo zenzero. In seguito, copritelo con circa 3-5 cm di terriccio.
  3. Annaffiate abbondantemente.
  4. Mettete il vaso in un posto caldo, ma evitate la luce del sole.
  5. Tenete il terreno umido. Ricordate che lo zenzero cresce lentamente e potrebbero volerci settimane per vedere i primi risultati.

Ora avrete una quantità infinita di zenzero. Ottimo da coltivare in casa perché non richiede troppe attenzioni. Quando ne desiderate un pezzo, basta tagliarne un po’ e il resto continuerà a crescere normalmente.

zenzero in vaso

[Fonte: www.greenme.it]

Share:
jendralmaya slot gacor slot demo slot gacor 2023 slot demo slot demo slot deposit pulsa slot demo slot deposit pulsa slot demo slot demo slot demo slot slot deposit pulsa slot