L'ANGOLO DELLA RISATANEWS

YOGA DELLA RISATA CONTRO LO STRESS!!!

Come professionisti di YOGA DELLA RISATA parliamo spesso del cortisolo, in genere chiamato “ormone dello stress”, che è appunto il prodotto finale della tipica reazione da stress nel nostro corpo.

Vediamo più nello specifico…cos’è il cortisolo? Perché uno stress eccessivo ne aumenta i livelli? Quali sono le conseguenze negative di livelli eccessivi di cortisolo e cosa può fare lo Yoga della Risata per abbassarli?

Articolo preziosissimo della Master Trainer di Yoga della Risata nonché ambasciatrice dello Yoga della Risata nel mondo, Lara Lucaccioni.

COS’È IL CORTISOLO, L’ORMONE DELLO STRESS, E COME ABBASSARLO CON LO YOGA DELLA RISATA.

COS’È IL CORTISOLO

Ghiandole surrenaliIl cortisolo è  uno degli ormoni steroidei prodotti nelle ghiandole surrenali – due piccole strutture triangolari poste in cima ai reni.

La maggior parte delle cellule all’interno del nostro corpo hanno recettori del cortisolo e la secrezione dell’ormone è controllata dall’ipotalamo e dalla ghiandola pituitaria, che è il centro del sistema nervoso simpatico o il sistema che fa insorgere lo stress del corpo e ci aiuta a salvare la nostra vita attraverso la risposta “attacca o scappa” (fight or flight). Il livello di cortisolo è facilmente misurato nella saliva ed è un indicatore di livello di stress nel corpo.

COSA FA IL CORTISOLO

Il cortisolo interessa molte funzioni diverse nel corpo.

Può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, a regolare il metabolismo, contribuisce a ridurre l’infiammazione in atto e assiste con la memoria. Ha un effetto di controllo sullo equilibrio idrosalino e aiuta a controllare la pressione. Nelle donne, il cortisolo supporta anche lo sviluppo del feto durante la gravidanza.

Tutte queste funzioni rendono il cortisolo un ormone fondamentale per proteggere la salute e il benessere.

GLI EFFETTI DI LIVELLI ELEVATI DI CORTISOLO

SQUILIBRIO DEGLI ZUCCHERI NEL SANGUE E DIABETE

Cortisolo - l'ormone dello stressIn condizioni di stress, il cortisolo fornisce al corpo il glucosio attraverso la mobilitazione delle riserve di glucosio stoccate nel fegato durante le situazioni di emergenza. Questa energia può contribuire ad affrontare un fattore di stress o scapparne (identica reazione a quella dei nostri antenati, ma eccessiva per quello che riguarda il nostro attuale stile di vita, dove i pericoli e lo stress sono difficilmente fisici, tanto da spingerci ad attaccare o scappare realmente).

Tuttavia, livelli alti di cortisolo nel lungo periodo producono costantemente glucosio con il  conseguente aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Se i livelli di cortisolo sono cronicamente elevati può aumentare il rischio di diabete di tipo 2, provocando resistenza all’insulina nel pancreas.

AUMENTO DI PESO E OBESITÀ

Livelli alti di cortisolo ripetuti nel tempo possono portare a un aumento di peso.

Uno dei  modi n cui il cortisolo potrebbe essere coinvolto in un aumento di peso è tramite il deposito dei grassi nelle viscere e il secondo modo risale al problema dello zucchero nel sangue e dell’insulina. Livelli consistenti di glucosio nel sangue insieme con la soppressione dell’insulina portano a cellule che sono affamate di glucosio. Ma quelle cellule chiedono a gran voce energia, e un modo per regolarla è inviare segnali di fame al cervello. Questo può portare a mangiare troppo. E, naturalmente, il glucosio non utilizzato alla fine viene immagazzinato come grasso corporeo.
Un altro collegamento è l’effetto del cortisolo su appetito e desiderio per gli alimenti ad alto contenuto calorico. Gli studi hanno dimostrato una diretta associazione tra i livelli di cortisolo e l’apporto calorico specie nelle donne. Il cortisolo può influenzare direttamente l’appetito e le voglie legandosi ai recettori dell’ipotalamo nel cervello. Il cortisolo influenza anche indirettamente l’appetito modulando altri ormoni e fattori di stress noti per stimolare l’appetito.

SOPPRESSIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Le funzioni di cortisolo che riducono l’infiammazione nel corpo sono buone di base, ma nel corso del tempo, se continuative, portano anche a sopprimere il sistema immunitario.

L’infiammazione cronica, causata da uno stile di vita poco sano, come la cattiva alimentazione e stress, aiuta a mantenere i livelli di cortisolo elevatissimi, scatenando il caos sul sistema immunitario, che porta ad un aumento della suscettibilità a raffreddori e altre malattie, un aumento del rischio di cancro, la tendenza a sviluppare allergie alimentari, un aumento del rischio di un assortimento di problemi gastrointestinali e, eventualmente, un aumento del rischio di malattia autoimmune.

PROBLEMI GASTROINTESTINALI

Con alti livelli di cortisolo nel sangue la digestione e l’assorbimento degli alimenti sono compromesse, si generano indigestioni, e la mucosa diventa irritata e infiammata, con conseguente formazione di ulcere peptiche, sindrome dell’intestino irritabile e colite.

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Il cortisolo restringe i vasi sanguigni e aumenta la pressione sanguigna per migliorare la distribuzione di sangue ossigenato. Questo è vantaggioso per le situazioni di lotta o fuga, ma non lo è  perennemente. Nel corso del tempo,  la costrizione delle arterie e la pressione alta possono causare danni ai vasi sanguigni e l’accumulo di placca – uno scenario perfetto per un attacco di cuore.

PROBLEMI DI FERTILITÀ

Elevati livelli di cortisolo relativi ad uno stress prolungato possono condurre a una disfunzione erettile nell’uomo o all’interruzione della normale ovulazione e dei cicli mestruali nella donna e compromettere la fertilità. Inoltre, gli ormoni sessuali androgeni sono prodotti nelle stesse ghiandole che producono cortisolo e adrenalina, quindi l’eccessiva produzione di cortisolo può ostacolare la produzione ottimale di questi ormoni sessuali.
Lo stress a lungo termine e livelli alti di cortisolo possono anche essere collegati a insonnia, sindrome da stanchezza cronica, disturbi della tiroide, demenza, depressione.

COME LE RISATE MANTENGONO IL CORTISOLO SOTTO CONTROLLO

I livelli di cortisolo possono essere tenuti sotto controllo, padroneggiando la gestione dello stress.

La risata e soprattutto lo Yoga della Risata è un ottimo modo per farlo in quanto ha la capacità di abbattere lo stress istantaneamente, riducendo in tal modo i livelli di cortisolo. In uno studio condotto a Bangalore, nel 2006, abbiamo misurato i livelli di cortisolo nella saliva con un gruppo di professionisti del settore della Tecnologia. I risultati hanno mostrato una significativa diminuzione dei livelli di cortisolo dopo 10 sessioni di Yoga della Risata.

Fonte: sito Laughter Yoga University e ricerche di Lara Lucaccioni

Share:
slot gacor slot demo slot gacor 2023 slot demo slot demo slot deposit pulsa slot demo data macau data hk slot deposit pulsa slot demo slot demo slot demo link slot gacor